:: home
:: search || :: blog || :: scrivi || :: forum
 
Presentazione del sito
Centri di studio -  dipartimenti universitari, organizzazioni di ricerca, associazioni
Riviste on line
Ricercatori, sociologi, antropologi, scrittori
Bibliografie in rete sulla cybercultura
Libri  on line -  libri completi, o versioni on line ditesti a stampa
Saggi e papers on line
articoli da rivistee giornali
Tesi di laurea
video
Forum e blogs - aree di discussione
News -  novità, convegni, congressi, iniziative
Varie
Ricerca per parole chiave
 
 
 

 

Tag: capitalismo

 

centro di ricerca

After 1968


2007


On the notion of the political in postmarxist theory. Research project by Katja Diefenbach



libro on line

Cybersoviet. Utopie postdemocratiche e nuovi media

Formenti Carlo
2008


Il libro che avete in mano completa una “trilogia” iniziata con Incantati dalla Rete (Cortina 2000) e proseguita con Mercanti di futuro (Einaudi 2002). Il lungo intervallo fra la seconda e la terza tappa di questo percorso di ricerca teorica non è casuale: i quasi sei anni che separano il secondo dal terzo saggio sono stati impiegati a raccogliere ed elaborare un abbondante materiale di riflessione - di cui troverete qui solo una parte1 - ma anche e soprattutto a maturare un ripensamento critico in merito ad alcune ipotesi avanzate in Mercanti di futuro. Come suggerisce il titolo volutamente “provocatorio” (parlare di cybersoviet in tempi di diffuso conformismo neoliberale rivela esplicite intenzioni “eretiche”), questo lavoro si occupa di politica, e in particolare degli effetti della rapida diffusione delle nuove tecnologie per la comunicazione sull’evoluzione dei sistemi democratici. Argomento che avevo già affrontato sia in Incantati dalla Rete - nel quale delineavo alcuni elementi di “antropologia culturale” della Rete, analizzando l’impatto dei nuovi immaginari tecnologici su relazioni sociali quotidiane, mondo del lavoro, cultura dei movimenti, sistema dell’informazione e nuove forme di creatività artistica - , sia in Mercanti di futuro - in cui l’attenzione era viceversa concentrata sulla Net Economy. Negli ultimi capitoli di quest’ultimo lavoro - completato nei mesi successivi alla crisi finanziaria di inizio millennio e all’inizio della “guerra al terrorismo”, innescata dall’evento epocale dell’11 settembre 2001 - avevo azzardato un’ipotesi: malgrado la massiccia perdita di potere contrattuale che la classe dei knowledge workers stava subendo a causa della crisi, e malgrado i tentativi di “normalizzazione” della Rete che i governi occidentali (Stati Uniti in testa) avevano avviato subito dopo l’attacco alle Twin Towers, sostenevo, restavano margini per la ricostituzione di quello che definivo Quinto Stato, vale dire il “blocco sociale” fondato sulla convergenza di valori culturali e interessi economici fra i soggetti sociali (ricercatori, hacker, comunitari virtuali, ecc.) che avevano guidato la rivoluzione digitale, e l’imprenditoria di Internet, che ne aveva sfruttato il potenziale economico. Se tale ipotesi si fosse rivelata corretta, aggiungevo, esistevano buone probabilità di un’evoluzione in senso “postdemocratico” dei sistemi politici occidentali, intesa come integrazione degli istituti della democrazia rappresentativa con nuove forme di democrazia diretta e partecipativa.



saggio

Fuori dalla gabbia d'acciaio. Il nuovo capitalismo secondo Sennett

Sennet, Richard
2007


(recensione) Richard Sennett si è sempre occupato di tematiche legate alla vita urbana e alla complessità sociale privilegiando il punto di vista dell’individuo. Un motivo di fondo del suo lavoro è l’analisi delle profonde contraddizioni implicite nelle forme di liberismo economico che si sono andate affermando negli ultimi decenni. In generale Sennett ha messo in evidenza come le politiche liberiste hanno prodotto conseguenze nefaste sulle persone minandone il carattere morale, virtù che è elemento imprescindibile del pensiero conservatore e liberista.



saggio

Fuori dalla gabbia d'acciaio. Il nuovo capitalismo secondo Sennett

Sennet, Richard
2007


(recensione) Richard Sennett si è sempre occupato di tematiche legate alla vita urbana e alla complessità sociale privilegiando il punto di vista dell’individuo. Un motivo di fondo del suo lavoro è l’analisi delle profonde contraddizioni implicite nelle forme di liberismo economico che si sono andate affermando negli ultimi decenni. In generale Sennett ha messo in evidenza come le politiche liberiste hanno prodotto conseguenze nefaste sulle persone minandone il carattere morale, virtù che è elemento imprescindibile del pensiero conservatore e liberista.



home